NEWS: JOCK STRAP PAD

BENESSERE DONATO DA UNA SENSAZIONE DI FRESCO E ASCIUTTO

Jock Strap Pad è un modello innovativo di fondello prodotto dal nostro team, eseguito attraverso un processo di produzione mirato sia a eliminare i problemi prostatici del ciclista sia a evitare il surriscaldamento. La novità consiste nel ricavare, tramite termoformatura, una conchiglia di sospensione per il contenimento dei genitali separandoli dalle cosce: si evitano così lo stress da sfregamento e l’aumento della temperatura e della sudorazione. La traforatura viene effettuata una volta che il fondello è stato completamente assemblato; ciò permette una corrispondenza perfetta dei fori di aerazione e, quindi, una traspirazione ideale, aiutata dal movimento stesso della pedalata, donando una sensazione di fresco e asciutto e, quindi, di benessere. Questo fondello è protetto dal brevetto internazionale PCT/IT2014/000162.

1) Canale prostatico a zero interamente perforato per eliminare il surriscaldamento. Il canale “salvaprostata” è maxitraforato per tutta la sua lunghezza, quindi, per l' “effetto pompa” prodotto dal movimento della pedalata trasmesso ai glutei, si ha una sensazione di fresco e di asciutto e, quindi, di benessere.

2) Traforatura totale a fondello assemblato (per la traspirazione). Procedendo alla traforatura del fondello assemblato si evita l’impossibilità di fare coincidere i fori pregressi e, quindi, si garantisce una traspirabilità ottimale e omogenea. I fori, così, coincidono.

3) Sospensorio concavo per il contenimento degli organi genitali. La forma concava del sospensorio invita i genitali a raccogliersi staccati dalle cosce ed evita che, pedalando, il tessuto bielastico con cui si confezionano i pantaloncini possa continuamente “stressare” i genitali stessi, per effetto della pressione e della tensione - da destra e da sinistra - provocate dall’elastomero (elastico incorporato nel tessuto). Va da sé che la sagoma dei pantaloncini, sul banco taglio, va modificata: è necessario prevedere l’allocazione del “sospensorio”.

4) Gel termosaldato (dato da camera di termoformatura di 6 mm). Conoscendo le temperature di fusione del gel, giocando sulla gradazione degli stampi, riusciamo a fondere la superficie del gel stesso che, raffreddandosi, incorpora i componenti predisposti in un tutt'uno. Il fondello diviene un corpo unico, che resiste ai lavaggi, impedendo ai componenti interni di arrotolarsi.